Abitudini di graffiare i gattini: come affrontarle in anticipo

Capire come i gattini graffiano è essenziale per qualsiasi proprietario di gatti. Grattare è un comportamento naturale e necessario per i gatti, che ha diversi scopi importanti. Tuttavia, se non gestito correttamente, può causare danni ai mobili e ad altri oggetti domestici. Imparando perché i gattini graffiano e come reindirizzare questo comportamento, puoi proteggere i tuoi beni e promuovere una relazione armoniosa con il tuo compagno felino.

Perché i gattini si grattano?

Grattare non è solo un atto di distruzione casuale. Soddisfa diverse esigenze cruciali per gattini e gatti. Comprendere queste esigenze è il primo passo per affrontare il comportamento indesiderato di graffiare.

  • Affilare gli artigli: grattarsi aiuta a rimuovere lo strato esterno morto degli artigli, mantenendoli affilati e sani. Consideralo come una manicure per il tuo micio.
  • Marcatura del territorio: i gatti hanno ghiandole odorifere nelle zampe. Quando si grattano, lasciano dietro di sé sia ​​un segno visivo che un marcatore olfattivo, segnalando agli altri gatti che questo è il loro territorio.
  • Stretching ed esercizio: grattarsi consente ai gatti di allungare i muscoli e i tendini, in particolare quelli della schiena e delle spalle. È un allenamento completo per tutto il corpo!
  • Sfogo emozionale: grattare può essere un modo per i gatti di alleviare lo stress o l’eccitazione. È uno sfogo fisico per le loro emozioni.

Fornire prese di corrente appropriate per grattare

La chiave per prevenire graffi distruttivi è fornire al tuo gattino delle alternative di graffiatura attraenti e appropriate. Un buon tiragraffi può essere una salvezza per i tuoi mobili.

Scegliere il tiragraffi giusto

Non tutti i tiragraffi sono uguali. Considera questi fattori quando selezioni un tiragraffi per il tuo gattino:

  • Materiale: tessuto di sisal, cartone e legno sono scelte popolari. Sperimenta per vedere cosa preferisce il tuo gattino.
  • Altezza: il palo dovrebbe essere abbastanza alto da permettere al tuo gattino di allungarsi completamente mentre graffia. Una regola generale è almeno 30 pollici di altezza.
  • Stabilità: il palo deve essere abbastanza robusto da resistere ai graffi del tuo gattino senza cadere. È improbabile che venga utilizzato un palo traballante.
  • Orientamento: alcuni gatti preferiscono i tiragraffi verticali, mentre altri preferiscono quelli orizzontali. Offri una varietà per vedere cosa piace di più al tuo gattino.

Il posizionamento è fondamentale

Il posto in cui metti il ​​tiragraffi è importante tanto quanto il tiragraffi stesso. Considera questi suggerimenti:

  • Aree ad alto traffico: posiziona il palo in un punto ben visibile, come vicino a una porta o in soggiorno. I gatti spesso graffiano dopo essersi svegliati o quando sentono il bisogno di marcare il territorio.
  • Vicino ai punti di graffiatura esistenti: se il tuo gattino sta già graffiando un particolare pezzo di arredamento, posiziona il tiragraffi lì vicino. Questo lo incoraggerà a reindirizzare il graffio sulla superficie appropriata.
  • Più posizioni: se hai una casa grande, potresti valutare di posizionare i tiragraffi in più punti per offrire al tuo gattino numerose opzioni.

Incoraggiare l’uso

Una volta che hai un tiragraffi in posizione, devi incoraggiare il tuo gattino a usarlo. Prova queste tecniche:

  • Erba gatta: cospargi dell’erba gatta sopra o vicino al tiragraffi per attirare il tuo gattino.
  • Gioco: usa un giocattolo per attirare il tuo gattino verso il tiragraffi e incoraggiarlo a graffiare.
  • Rinforzo positivo: quando il tuo gattino graffia il palo, premialo con lodi e dolcetti.

Scoraggiare i graffi inappropriati

Sebbene sia fondamentale fornire punti di tiragraffi appropriati, è anche necessario scoraggiare il gattino dal graffiare mobili e altri oggetti indesiderati. La coerenza è la chiave del successo.

Rendi le superfici indesiderate poco attraenti

Esistono diversi modi per rendere i mobili meno attraenti per il tuo gattino:

  • Nastro biadesivo: ai gatti non piace la sensazione appiccicosa del nastro biadesivo sulle zampe. Applicalo sui mobili per impedire che graffino.
  • Carta stagnola: come il nastro adesivo, spesso i gatti evitano di camminare o graffiare la carta stagnola.
  • Coprimobili: proteggi i tuoi mobili con coprimobili realizzati in materiali meno graditi ai gatti, come tela o microfibra.
  • Deterrenti olfattivi: gli odori di agrumi sono spesso sgraditi ai gatti. Usa uno spray profumato agli agrumi sui mobili per scoraggiare i graffi (testa prima su una piccola area per assicurarti che non danneggi il tessuto).

Reindirizzamento

Quando sorprendi il tuo gattino mentre graffia i mobili, indirizzalo delicatamente verso il tiragraffi:

  • Interrompere il comportamento: fare un rumore forte (ad esempio battere le mani) per spaventare il gattino e impedirgli di graffiare.
  • Reindirizzamento immediato: prendi subito il tuo gattino e mettilo vicino al tiragraffi.
  • Incoraggia il cane a graffiare: guida delicatamente le sue zampe verso il palo e incoraggialo a graffiare.
  • Premia il buon comportamento: loda e premia il tuo gattino quando graffia il palo.

Non punire mai

Punire il tuo gattino perché graffia non è mai efficace e può danneggiare la vostra relazione. La punizione può creare paura e ansia, portando ad altri problemi comportamentali. Concentrati invece sul rinforzo positivo e sul reindirizzamento.

Taglio delle unghie

Il taglio regolare delle unghie può aiutare a ridurre i danni causati dai graffi, anche se il tuo gattino usa un tiragraffi. Taglia le unghie del tuo gattino ogni due o tre settimane.

Come tagliare le unghie al tuo gattino

Segui questi passaggi per tagliare le unghie del tuo gattino in modo sicuro:

  • Usa tagliaunghie per gatti: usa tagliaunghie specificamente progettate per gatti. I tagliaunghie per umani possono schiacciare l’unghia e causare dolore.
  • Estendi l’artiglio: stringi delicatamente la zampa del tuo gattino per estendere l’artiglio.
  • Taglia la punta: taglia solo la punta dell’unghia, evitando la parte viva (la parte rosa dell’unghia che contiene vasi sanguigni e nervi).
  • Interrompere l’emorragia: se si taglia accidentalmente la zona viva, applicare della polvere emostatica per fermare l’emorragia.
  • Rinforzo positivo: premia il tuo gattino con lodi e dolcetti dopo ogni taglio delle unghie.

Domande frequenti (FAQ)

Perché il mio gattino graffia i mobili anche se ha un tiragraffi?
Le ragioni potrebbero essere molteplici. Il tiragraffi potrebbe non essere abbastanza attraente (materiale, altezza o stabilità sbagliati) oppure potrebbe essere nella posizione sbagliata. Il tuo gattino potrebbe anche graffiare i mobili per abitudine o per marcare il territorio. Prova ad avvicinare il tiragraffi ai mobili, rendendoli meno attraenti (ad esempio, con nastro biadesivo) e premiando il tuo gattino quando usa il tiragraffi.
Cosa succede se il mio gattino si rifiuta di usare il tiragraffi?
Sperimenta diversi tipi di tiragraffi (diversi materiali, altezze e orientamenti) per trovarne uno che piaccia al tuo gattino. Prova a cospargere di erba gatta il tiragraffi o a usare un giocattolo per attirarlo. Puoi anche provare a strofinare il tiragraffi con l’odore del tuo gattino per renderlo più attraente.
Posso togliere gli artigli al mio gattino?
Declawing è una procedura controversa che prevede l’amputazione dell’ultimo osso di ogni dito del piede. È generalmente considerata disumana ed è vietata in molti paesi e in alcune città degli Stati Uniti. Declawing può causare dolore cronico, danni ai nervi e problemi comportamentali. Esistono molte alternative umane al declawing, come fornire tiragraffi, tagliare regolarmente le unghie e usare deterrenti sui mobili.
Con quale frequenza dovrei tagliare le unghie al mio gattino?
Dovresti tagliare le unghie del tuo gattino ogni due o tre settimane. Tagliare le unghie regolarmente aiuta a ridurre i danni causati dai graffi e rende più confortevole per il tuo gattino camminare.
Il mio gattino graffia la porta. Come posso impedirlo?
I gattini possono graffiare le porte per attirare l’attenzione, annoiarsi o per raggiungere l’altro lato. Prova a fornire più tempo di gioco e attività di arricchimento per ridurre la noia. Posiziona un tiragraffi vicino alla porta per reindirizzare il comportamento. Puoi anche usare deterrenti sulla porta, come nastro biadesivo o un deterrente olfattivo. Se il tuo gattino graffia per raggiungere l’altro lato, assicurati che abbia accesso a quell’area o fornisci un percorso alternativo.

Comprendendo le ragioni dietro le abitudini di graffiare dei gattini e implementando queste strategie, puoi affrontare efficacemente il comportamento indesiderato di graffiare e creare una casa felice e armoniosa sia per te che per il tuo amico felino. Ricorda che pazienza e coerenza sono la chiave del successo. Con il giusto approccio, puoi proteggere i tuoi mobili e coltivare un legame affettuoso con il tuo gattino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Torna in alto
liteda patusa rantsa sippya waxeda zonesa