Scoprire lesioni cutanee nei gatti può essere preoccupante per qualsiasi proprietario di animali domestici. Queste lesioni, che possono manifestarsi come protuberanze, piaghe o aree di infiammazione, spesso indicano un problema di salute sottostante. Comprendere le cause comuni delle lesioni cutanee è fondamentale per garantire che il tuo amico felino riceva cure appropriate e tempestive, portando a una vita più felice e sana.
🐾 Allergie: una causa frequente
Le allergie sono una causa molto comune di problemi cutanei nei gatti. Possono scatenare prurito intenso e infiammazione, portando a vari tipi di lesioni cutanee.
🐾 Dermatite allergica da pulci
La dermatite allergica da pulci (FAD) è forse l’allergia più diffusa che colpisce i gatti. È causata da un’ipersensibilità alla saliva delle pulci.
- Anche una sola puntura di pulce può scatenare una grave reazione nei gatti sensibili.
- I sintomi includono prurito intenso, soprattutto attorno alla base della coda, alle zampe posteriori e all’addome.
- Questo prurito intenso provoca autotraumatismi, con conseguenti lesioni, perdita di capelli e infezioni batteriche secondarie.
- Un controllo efficace delle pulci è fondamentale per gestire la FAD.
🐾 Allergie alimentari
Le allergie alimentari possono anche manifestarsi come problemi alla pelle. I gatti possono sviluppare allergie a vari ingredienti presenti nel loro cibo, più comunemente proteine come manzo, pollo o pesce.
- I sintomi possono includere prurito al viso, lesioni attorno alla testa e al collo e disturbi gastrointestinali.
- Per diagnosticare le allergie alimentari spesso è necessario provare una dieta di eliminazione, in cui al gatto viene somministrata una nuova fonte proteica per diverse settimane.
- Se durante la prova i sintomi si risolvono, al gatto viene somministrato l’alimento originale per confermare l’allergia.
🐾 Allergie ambientali (atopia)
Le allergie ambientali, note anche come atopia, comportano reazioni ad allergeni presenti nell’ambiente in cui vive il gatto, come polline, acari della polvere e muffe.
- I sintomi sono simili a quelli di altre allergie, tra cui prurito, grattamento e lesioni cutanee.
- L’atopia è spesso stagionale e i sintomi peggiorano in determinati periodi dell’anno.
- La gestione può prevedere l’evitamento degli allergeni, l’assunzione di farmaci per controllare il prurito e l’immunoterapia (iniezioni antiallergiche).
🐾 Infezioni: batteriche e fungine
Le infezioni, sia batteriche che fungine, sono un’altra causa significativa di lesioni cutanee. Queste infezioni possono verificarsi come problemi primari o secondari ad altre condizioni sottostanti, come le allergie.
🐾 Infezioni batteriche (piodermite)
Le infezioni batteriche della pelle, o piodermite, sono spesso secondarie all’autotrauma causato dal prurito. I batteri, solitamente specie di Staphylococcus, colonizzano la pelle danneggiata.
- I sintomi includono pustole, croste e rossore.
- Il trattamento solitamente prevede antibiotici, topici o sistemici, a seconda della gravità dell’infezione.
- Per prevenire le recidive è fondamentale anche intervenire sulla causa sottostante del prurito.
🐾 Infezioni fungine (dermatofitosi)
La dermatofitosi, comunemente nota come tigna, è un’infezione fungina che colpisce la pelle, i capelli e le unghie. È causata da varie specie di funghi, più comunemente Microsporum canis.
- Le lesioni della tigna sono spesso circolari e caratterizzate da perdita di peli, desquamazione e formazione di croste.
- È altamente contagiosa e può essere trasmessa ad altri animali e agli esseri umani.
- La diagnosi avviene tramite coltura fungina o esame microscopico di campioni di capelli.
- Il trattamento prevede farmaci antimicotici, sia topici che orali, nonché la decontaminazione ambientale.
🐾 Parassiti: irritanti esterni
I parassiti esterni possono causare notevoli irritazioni e lesioni cutanee nei gatti. Questi parassiti si nutrono del sangue o della pelle del gatto, provocando prurito, infiammazione e infezioni secondarie.
🐾 Pulci
Oltre a causare reazioni allergiche, le pulci possono irritare direttamente la pelle attraverso i loro morsi. Il continuo morso provoca prurito e graffi.
- Spesso nel pelo del gatto si possono trovare pulci visibili o feci di pulci.
- Un controllo efficace delle pulci è essenziale per prevenire e curare le infestazioni da pulci.
- Sono disponibili vari prodotti per il controllo delle pulci, tra cui trattamenti topici, farmaci orali e collari antipulci.
🐾 Acari
Diversi tipi di acari possono infestare i gatti, causando vari problemi alla pelle.
- Acari dell’orecchio (Otodectes cynotis): questi acari vivono nel condotto uditivo e causano un prurito intenso, che porta a scuotere la testa e a grattarsi le orecchie. Spesso nelle orecchie è presente una secrezione scura, simile a un fondo di caffè.
- Rogna notoedrica (Notoedres cati): questo acaro altamente contagioso provoca un prurito intenso, soprattutto attorno alla testa, al collo e alle orecchie. La pelle diventa ispessita, incrostata e rugosa.
- Cheyletiellosi (forfora ambulante): questi acari vivono sulla superficie della pelle e causano desquamazione e prurito. Sono spesso visibili come piccole macchie bianche mobili sulla pelliccia.
La diagnosi delle infestazioni da acari comporta l’esame microscopico di raschiature cutanee. Il trattamento solitamente include farmaci acaricidi.
🐾 Malattie autoimmuni
Le malattie autoimmuni si verificano quando il sistema immunitario del corpo attacca i propri tessuti. Diverse malattie autoimmuni possono colpire la pelle dei gatti, causando vari tipi di lesioni.
🐾 Pemfigo Fogliaceo
Il pemfigo foliaceo è la malattia cutanea autoimmune più comune nei gatti. È caratterizzata da pustole, croste e desquamazione, che spesso colpiscono il muso, le orecchie e le zampe.
- Il sistema immunitario attacca le cellule che tengono insieme la pelle, provocando la formazione di vesciche e pustole.
- La diagnosi avviene tramite biopsie cutanee.
- Il trattamento solitamente prevede farmaci immunosoppressori, come i corticosteroidi.
🐾 Lupus eritematoso sistemico (LES)
Il LES è una malattia autoimmune più generalizzata che può colpire più sistemi di organi, inclusa la pelle. Le lesioni cutanee possono includere ulcere, croste e perdita di capelli.
- La diagnosi prevede esami del sangue e biopsie cutanee.
- Il trattamento è complesso e spesso prevede l’uso di farmaci immunosoppressori.
🐾 Neoplasie (tumori della pelle)
I tumori della pelle, o neoplasie, possono essere benigni o maligni. Possono apparire come protuberanze, grumi o ulcere sulla pelle.
🐾 Tumori delle cellule basali
I tumori basocellulari sono tumori cutanei benigni comuni nei gatti. Di solito appaiono come piccole masse sollevate e senza peli.
- L’asportazione chirurgica è solitamente risolutiva.
🐾 Carcinoma a cellule squamose
Il carcinoma squamocellulare è un tumore maligno della pelle che spesso è associato all’esposizione al sole. Colpisce comunemente orecchie, naso e palpebre.
- Le lesioni possono apparire come ulcere, croste o masse rilevate.
- Le opzioni terapeutiche comprendono l’asportazione chirurgica, la radioterapia e la chemioterapia.
🐾 Tumori dei mastociti
I tumori dei mastociti possono essere benigni o maligni. Possono apparire come noduli singoli o multipli sulla pelle.
- La diagnosi avviene tramite agoaspirato o biopsia.
- Le opzioni terapeutiche comprendono l’asportazione chirurgica, la radioterapia e la chemioterapia.
🐾 Altre cause
Diversi altri fattori possono contribuire alle lesioni cutanee nei gatti.
🐾 Alopecia psicogena
L’alopecia psicogena è una condizione comportamentale in cui i gatti si puliscono eccessivamente a causa di stress o ansia, causando la perdita di pelo e l’irritazione della pelle.
- La caduta dei peli è solitamente simmetrica e localizzata sull’addome, sui fianchi e sulla parte interna delle cosce.
- Il trattamento consiste nell’affrontare la causa sottostante dello stress o dell’ansia e nel fornire un arricchimento ambientale.
🐾 Reazioni ai farmaci
Le reazioni avverse ai farmaci possono talvolta manifestarsi come lesioni cutanee. Queste reazioni possono variare da lievi eruzioni cutanee a gravi vesciche.
- Se sospetti che il tuo gatto abbia una reazione al farmaco, contatta immediatamente il veterinario.
🐾 Carenze nutrizionali
Sebbene meno comuni con gli alimenti per gatti bilanciati commercialmente, alcune carenze nutrizionali possono portare a problemi alla pelle. Le carenze di acidi grassi essenziali, vitamine o minerali possono compromettere la salute della pelle e la funzione di barriera.
- Una dieta equilibrata è fondamentale per mantenere sani la pelle e il pelo.