Per comprendere il tuo compagno felino non basta solo fornirgli cibo e riparo. Imparare a interpretare le azioni del tuo gatto in casa è fondamentale per costruire un legame forte e garantire il suo benessere. I gatti comunicano attraverso un linguaggio complesso di linguaggio del corpo, vocalizzazioni e comportamenti e, prestando molta attenzione, puoi decifrare i loro bisogni ed emozioni. Questo articolo ti guiderà attraverso le azioni e i comportamenti comuni dei gatti in casa, fornendo spunti sui loro significati.
Comprendere il linguaggio del corpo felino
Il corpo di un gatto è una tela di comunicazione. Dalla punta delle orecchie al movimento della coda, ogni movimento può raccontare una storia. Comprendere questi segnali sottili è la chiave per decifrare i sentimenti del tuo gatto.
Parlare di coda
La coda è un indicatore primario dell’umore di un gatto. Osservare la sua posizione e il suo movimento può rivelare una grande quantità di informazioni sullo stato emotivo del tuo gatto.
- Coda dritta: una coda tenuta alta di solito indica felicità e sicurezza. Il tuo gatto probabilmente si sente amichevole e avvicinabile.
- Coda che si muove: una coda che si muove delicatamente può indicare giocosità o attenzione concentrata. Potrebbero seguire un giocattolo o osservare qualcosa di interessante.
- Coda che si agita: una coda che si agita rapidamente spesso indica agitazione o fastidio. È un segno che il tuo gatto si sente a disagio o minacciato.
- Coda nascosta: una coda nascosta tra le gambe simboleggia paura o sottomissione. Il tuo gatto si sente insicuro e sta cercando di rimpicciolirsi.
- Coda gonfia: una coda gonfia, spesso accompagnata da pelo posteriore arcuato, indica paura e aggressività. Il tuo gatto sta cercando di apparire più grande e intimidatorio.
Espressioni dell’orecchio
Le orecchie di un gatto sono incredibilmente espressive, ruotano e si contraggono per catturare suoni e trasmettere emozioni. Prestare attenzione alla posizione delle orecchie può fornire indizi preziosi sul loro umore.
- Orecchie in avanti: le orecchie puntate in avanti indicano attenzione e interesse. Il tuo gatto sta probabilmente prestando attenzione a qualcosa nel suo ambiente.
- Orecchie girate di lato o all’indietro: le orecchie girate di lato o all’indietro possono indicare ansia, paura o irritazione. Probabilmente si sentono a disagio o sulla difensiva.
- Orecchie appiattite: le orecchie appiattite, note anche come “orecchie da aeroplano”, indicano paura, aggressività o atteggiamento difensivo. Il tuo gatto si sente minacciato e potrebbe prepararsi a difendersi.
- Orecchie che tremano: le orecchie che tremano rapidamente suggeriscono agitazione o nervosismo. Il tuo gatto probabilmente si sente sopraffatto o stressato.
Contatto visivo
Gli occhi sono le finestre dell’anima, e questo vale anche per i gatti. Il loro sguardo e la dilatazione delle pupille possono rivelare molto sulle loro emozioni.
- Battito di ciglia lento: un battito di ciglia lento è spesso definito “bacio del gatto”. Indica fiducia, affetto e rilassamento. Prova a battere lentamente le palpebre verso il tuo gatto per dimostrargli che provi gli stessi sentimenti.
- Pupille dilatate: le pupille dilatate possono indicare eccitazione, paura o giocosità. Il contesto è importante per determinare l’emozione specifica.
- Pupille contratte: le pupille contratte di solito indicano aggressività o concentrazione intensa. Il tuo gatto probabilmente si sente minacciato o si sta concentrando intensamente su qualcosa.
- Sguardo diretto: uno sguardo diretto e incrollabile può essere un segno di aggressività o di sfida. Evita il contatto visivo prolungato con un gatto che non conosci bene.
Decifrare le vocalizzazioni feline
I gatti usano una varietà di vocalizzazioni per comunicare con gli umani e altri animali. Comprendere i diversi tipi di miagolii, fusa e altri suoni può aiutarti a capire meglio le esigenze del tuo gatto.
Il significato dei miagolii
Il miagolio è usato principalmente dai gatti per comunicare con gli umani. Il tipo di miagolio può indicare bisogni e desideri diversi.
- Miagolio breve: un miagolio breve e semplice è spesso un saluto o una richiesta di attenzione.
- Miagolio lungo: un miagolio prolungato può indicare un bisogno più urgente, come la fame o il desiderio di uscire.
- Miagolio acuto: un miagolio acuto può indicare eccitazione, dolore o paura.
- Miagolio basso: un miagolio basso può indicare un reclamo o un’insoddisfazione.
- Chiacchiericcio: un suono simile a un cinguettio, spesso accompagnato da un sussulto della mascella, è solitamente rivolto alle prede, come uccelli o scoiattoli.
Il potere delle fusa
Le fusa sono spesso associate alla contentezza, ma possono anche indicare altre emozioni, come dolore o ansia.
- Fusa soddisfatta: una fusa dolce e delicata indica solitamente felicità e relax.
- Fusa forti: le fusa più forti e insistenti possono indicare una richiesta di attenzione o di cibo.
- Fusa quando sono feriti: a volte i gatti fanno le fusa quando sono feriti o soffrono. Si ritiene che le fusa abbiano proprietà curative.
Altri suoni felini
I gatti emettono anche altri suoni, come sibili, ringhi e miagolii, che indicano emozioni negative.
- Sibili: i sibili sono un chiaro segnale di avvertimento che il tuo gatto si sente minacciato e potrebbe mordere o graffiare.
- Ringhio: il ringhio è un altro segnale di allarme, che indica aggressività o atteggiamento difensivo.
- Miagolii: i miagolii possono indicare dolore, disorientamento o bisogno di attenzione, soprattutto nei gatti più anziani.
Interpretazione dei comportamenti comuni dei felini
Oltre al linguaggio del corpo e alle vocalizzazioni, i gatti mostrano una varietà di comportamenti che possono fornire informazioni sul loro benessere e stato emotivo. Comprendere questi comportamenti è fondamentale per fornire cure adeguate.
Impastare
Impastare, noto anche come “fare biscotti”, è un comportamento comune in cui i gatti spingono ritmicamente le loro zampe su una superficie morbida. Si ritiene che questo comportamento sia un residuo dell’infanzia da gattini.
- Conforto e contentezza: impastare è spesso un segno di conforto e contentezza, che ricorda l’allattamento materno.
- Marcatura del territorio: i gatti hanno delle ghiandole odorifere nelle zampe e impastare può essere un modo per marcare il territorio.
- Auto-calmante: alcuni gatti impastano quando si sentono ansiosi o stressati come un modo per auto-calmarsi.
Graffiare
Graffiare è un comportamento naturale ed essenziale per i gatti. Ha diversi scopi, tra cui mantenere gli artigli e marcare il territorio.
- Manutenzione degli artigli: grattarsi aiuta i gatti a rimuovere lo strato esterno degli artigli, mantenendoli affilati e sani.
- Marcatura del territorio: i gatti hanno delle ghiandole odorifere nelle zampe e graffiando lasciano un marcatore visivo e olfattivo.
- Stretching: grattarsi consente ai gatti di allungare muscoli e tendini.
Sfregamento
Spesso i gatti si strofinano contro oggetti e persone per marcare il territorio e dimostrare affetto.
- Marcatura olfattiva: i gatti hanno ghiandole odorifere sul muso, sui fianchi e sulla coda. Strofinandosi trasferiscono il loro odore su oggetti e persone, marcandoli come familiari.
- Affetto: anche strofinarsi contro le persone può essere un segno di affetto e legame.
- Cercare attenzione: a volte i gatti si strofinano contro le persone per attirare la loro attenzione.
Nascondersi
Nascondersi è un comportamento comune nei gatti, soprattutto quando sono stressati, spaventati o non stanno bene.
- Sentirsi insicuri: i gatti si nascondono quando si sentono minacciati o insicuri.
- Malattia: spesso i gatti si nascondono quando si sentono male o soffrono.
- Alla ricerca della solitudine: a volte i gatti vogliono semplicemente stare da soli e indisturbati.
Cambiamenti nel comportamento
Ogni cambiamento improvviso o significativo nel comportamento del tuo gatto dovrebbe essere indagato. Consulta un veterinario per escludere qualsiasi condizione medica sottostante.
Cambiamenti nell’appetito, nelle abitudini relative alla lettiera, nei livelli di attività o nelle interazioni sociali possono essere tutti segnali di un problema.
Una diagnosi e un trattamento precoci possono migliorare la qualità della vita del tuo gatto.
Domande frequenti (FAQ)
Perché il mio gatto mi massaggia la pelle?
Impastare, o “fare biscotti”, è un comportamento spesso associato a conforto e contentezza. Si ritiene che sia un residuo dell’infanzia da gattini, quando i gattini impastano intorno alle mammelle della madre per stimolare il flusso del latte. Quando il tuo gatto impasta su di te, è probabile che sia un segno che si sente al sicuro, protetto e amato.
Cosa significa quando la coda del mio gatto si muove?
Una coda che si muove delicatamente può indicare giocosità, attenzione concentrata o lieve irritazione. Presta attenzione al contesto. Se il tuo gatto sta osservando un uccello fuori dalla finestra, la coda che si muove probabilmente indica attenzione concentrata. Se viene accarezzato in un modo che non gli piace, potrebbe indicare lieve fastidio.
Perché il mio gatto si nasconde sotto il letto?
I gatti si nascondono per vari motivi, tra cui paura, stress, malattia o desiderio di solitudine. Se il tuo gatto si nasconde spesso, cerca di identificare la causa. C’è un nuovo animale domestico in casa? Ci sono rumori forti che lo spaventano? Se il nascondersi è accompagnato da altri sintomi, come perdita di appetito o letargia, consulta un veterinario.
Cosa devo fare se il mio gatto mi soffia contro?
Il sibilo è un chiaro segnale di avvertimento che il tuo gatto si sente minacciato o spaventato. Se il tuo gatto ti sibila, dagli spazio ed evita di avvicinarti. Cerca di identificare la fonte della sua paura o ansia e rimuovila se possibile. Una volta che si è calmato, puoi provare ad avvicinarti lentamente e con calma.
Perché il mio gatto è improvvisamente diventato più rumoroso del solito?
L’aumento della vocalizzazione può indicare varie cose, tra cui noia, fame, ricerca di attenzione o un problema medico. Se il tuo gatto diventa improvvisamente più vocale, prova a determinarne la causa. Chiede cibo? Si annoia e ha bisogno di più tempo per giocare? Se l’aumento della vocalizzazione è accompagnato da altri sintomi, come perdita di peso o cambiamenti nelle abitudini della lettiera, consulta un veterinario.