Ti sei mai chiesto perché alcuni gattini nascono con striature, vortici o macchie sorprendenti? Questi motivi distintivi, noti come marcature tabby, sono incredibilmente comuni nel mondo felino. Comprendere la base genetica dietro questi bellissimi mantelli rivela un aspetto affascinante della biologia dei gatti. Questo articolo approfondisce le ragioni per cui alcuni gattini ereditano queste marcature specifiche, esplorando i geni chiave e il loro ruolo nella creazione dei diversi motivi tabby che ammiriamo.
Il gene onnipresente del soriano
Il motivo tabby non è un colore specifico, ma piuttosto un motivo che si sovrappone al colore effettivo del gatto. Ogni gatto possiede il gene agouti, che svolge un ruolo cruciale nel determinare se un gatto presenterà delle marcature tabby. Quando il gene agouti viene espresso, consente la produzione di una proteina che commuta la produzione di pigmento da nero (eumelanina) a marrone rossastro (feomelanina). Ciò crea i caratteristici peli a bande che si vedono nei gatti tabby.
Tuttavia, l’influenza del gene agouti dipende da altri geni. Se un gatto ha un gene non agouti, sarà di colore uniforme, mascherando qualsiasi motivo tabby sottostante. Pertanto, la presenza del gene agouti è la ragione principale per cui alcuni gattini nascono con marcature tabby.
È importante notare che anche i gatti apparentemente di colore uniforme possono portare il gene tabby. Questo può a volte essere sottilmente rivelato in certe condizioni di illuminazione, un fenomeno noto come “ghost striping”.
Tipi di modelli Tabby
Mentre il gene agouti consente le marcature tabby, altri geni determinano il tipo specifico di pattern tabby che appare. Ci sono quattro pattern tabby primari:
- Tabby classico: caratterizzato da motivi audaci e vorticosi sui lati del corpo. Spesso presenta un motivo “a bersaglio” su ogni lato.
- Mackerel Tabby: presenta strisce strette e parallele che corrono lungo i lati del corpo, ricordando lo scheletro di un pesce. Questo è il modello tabby più comune.
- Spotted Tabby: presenta macchie di varie dimensioni e forme su tutto il corpo. Queste macchie sono essenzialmente strisce di sgombro spezzate.
- Ticked Tabby: noto anche come Abyssinian tabby, questo modello non presenta strisce o macchie distinte sul corpo. Invece, ogni pelo è fasciato con colori chiari e scuri alternati, creando un aspetto generale agouti.
Questi modelli distinti sono causati da variazioni nel gene Tabby (Ta). Il gene Ta ha diversi alleli che determinano se un gatto avrà un modello tabby classico, mackerel o ticked. Si ritiene che i tabby maculati siano una variazione del modello tabby mackerel, modificato da un gene separato.
L’interazione di questi geni è ciò che crea l’ampia varietà di motivi tabby osservati nei gatti. Comprendere queste interazioni genetiche aiuta a spiegare perché alcuni gattini nascono con specifiche marcature tabby.
Il ruolo del gene Agouti in dettaglio
Il gene agouti (A) ha due alleli principali: A e a. L’allele A è dominante e consente l’espressione di motivi tabby. L’allele ‘a’ è recessivo e sopprime il motivo tabby, dando origine a un gatto di colore uniforme. Un gattino deve ereditare almeno una copia dell’allele A per mostrare segni tabby.
Pertanto, un gattino con un genotipo AA o Aa sarà un tigrato, mentre un gattino con un genotipo aa sarà di colore uniforme. Questo semplice principio genetico spiega perché alcuni gattini ereditano le marcature tigrate mentre altri no.
La proteina agouti, prodotta dall’allele A, regola la produzione di melanina nei follicoli piliferi. In pratica, dice alle cellule produttrici di pigmento di alternare la produzione di eumelanina (pigmento nero/marrone) e feomelanina (pigmento rosso/giallo), creando l’aspetto a bande dei peli tigrati.
Gene arancione legato al sesso e segni tabby
Il gene arancione (O) si trova sul cromosoma X e influenza la produzione di feomelanina (pigmento arancione). Questo gene interagisce con i geni agouti e tabby per creare combinazioni uniche di colori e motivi. Poiché le femmine hanno due cromosomi X (XX) e i maschi hanno un cromosoma X e uno Y (XY), l’espressione del gene arancione differisce tra i sessi.
Se una gatta eredita due copie del gene arancione (OO), sarà arancione o tartaruga (un mix di arancione e nero). Se eredita due copie del gene non arancione (oo), sarà nera o di un altro colore non arancione. Se eredita una di ciascuna (Oo), sarà tartaruga.
I gatti maschi, con un solo cromosoma X, saranno arancioni (se ereditano l’allele O) o non arancioni (se ereditano l’allele o). Quando combinato con il gene tabby, il gene orange può creare modelli tabby orange, noti anche come gatti marmellata.
Combinazioni genetiche e variazioni del Tabby
La combinazione del gene agouti, del gene tabby e del gene orange (in alcuni casi) crea una vasta gamma di varianti tabby. Ad esempio, un gatto con genotipo A/A, T/T (per tabby mackerel) e o/o sarà un tabby mackerel nero. Un gatto con genotipo A/a, Ta/Ta (per tabby classico) e O/o sarà un tabby classico tartaruga.
Altri geni, come quelli che controllano la diluizione (rendendo i colori più chiari) e lo spotting (creando macchie bianche), possono modificare ulteriormente il pattern tabby. Queste complesse interazioni genetiche sono responsabili dell’incredibile diversità di colori e pattern del mantello del gatto.
La comprensione di queste combinazioni genetiche consente agli allevatori di prevedere i colori e i modelli del mantello dei gattini. Tuttavia, la genetica può essere imprevedibile e le sorprese possono sempre capitare!
Fattori ambientali
Mentre la genetica gioca il ruolo principale nel determinare le marcature tabby, anche i fattori ambientali durante lo sviluppo possono avere un’influenza sottile. Questi fattori non sono completamente compresi, ma si ritiene che influenzino l’espressione dei geni coinvolti nella pigmentazione.
Ad esempio, la temperatura durante la gestazione può influenzare l’intensità del colore del mantello. Anche l’alimentazione e la salute generale della gatta madre possono avere un impatto sullo sviluppo del mantello dei gattini.
Tuttavia, l’influenza dei fattori ambientali è generalmente minore rispetto al forte controllo genetico sui modelli tigrati.
Il significato evolutivo dei segni tabby
La prevalenza di marcature tabby nei gatti domestici suggerisce che questi modelli potrebbero avere un significato evolutivo. Una teoria è che i modelli tabby forniscano mimetizzazione, aiutando i gatti a mimetizzarsi con l’ambiente circostante e a seguire le prede in modo più efficace. Questo mimetismo sarebbe stato particolarmente importante per gli antenati selvatici dei gatti domestici.
Un’altra teoria è che le marcature tabby servano come una forma di comunicazione visiva, consentendo ai gatti di riconoscersi a vicenda e stabilire gerarchie sociali. I pattern distinti possono anche aiutare i gatti a evitare l’aggressività segnalando la loro identità individuale.
Indipendentemente dallo specifico vantaggio evolutivo, la presenza diffusa di macchie tigrate indica che questi modelli si sono rivelati benefici per i gatti nel corso della loro storia evolutiva.
Segni del soriano nelle diverse razze di gatti
I segni tabby si trovano in molte razze di gatti diverse, sia di razza pura che meticci. Alcune razze, come l’American Shorthair e il Maine Coon, sono particolarmente note per i loro vistosi motivi tabby. Altre razze, come l’Abissino, presentano esclusivamente il motivo tabby ticked.
Gli specifici modelli tabby consentiti o preferiti in uno standard di razza variano a seconda della razza. Alcune razze possono avere anche specifiche restrizioni di colore. Ad esempio, la razza Bengala è nota per il suo modello tabby maculato, che ricorda il mantello di un leopardo selvatico.
La presenza di marcature tabby in una razza è determinata dai geni presenti nel pool genetico della razza. Gli allevatori possono selezionare specifici modelli e colori tabby per creare gatti che soddisfano lo standard della razza.
Conclusione
La presenza di marcature tabby nei gattini è il risultato di complesse interazioni genetiche. Il gene agouti è essenziale per esprimere il pattern tabby, mentre il gene tabby determina il tipo specifico di pattern tabby. Altri geni, come il gene orange e i geni che controllano la diluizione e lo spotting, possono modificare ulteriormente il pattern tabby.
Sebbene la genetica giochi il ruolo primario, anche i fattori ambientali possono avere un’influenza sottile. La prevalenza di marcature tabby suggerisce che questi modelli possano avere un qualche significato evolutivo, come fornire mimetizzazione o facilitare la comunicazione visiva.
Comprendere la genetica dietro le marcature tabby ci consente di apprezzare l’incredibile diversità di colori e motivi del mantello dei gatti. Quindi, la prossima volta che vedi un gattino con strisce o macchie sorprendenti, ricorda l’affascinante storia genetica dietro il suo bellissimo mantello.
Domande frequenti
- Perché alcuni gattini nascono con delle macchie tigrate e altri no?
- I gattini nascono con le marcature tabby se ereditano almeno una copia del gene dominante agouti (A). Questo gene consente l’espressione di pattern tabby. I gattini che ereditano due copie del gene recessivo non-agouti (aa) saranno di colore uniforme.
- Quali sono i diversi tipi di pattern tabby?
- I quattro tipi principali di motivi tabby sono classico, mackerel, spotted e ticked. I tabby classici hanno motivi vorticosi, i tabby mackerel hanno strisce strette, i tabby spotted hanno macchie e i tabby ticked hanno peli a bande senza strisce o macchie distinte.
- Il gene arancione influenza le macchie tigrate?
- Sì, il gene arancione (O) può influenzare le marcature tabby. Se un gatto eredita il gene arancione e ha anche il gene tabby, mostrerà un pattern tabby arancione, noto anche come gatto marmellata. Il gene arancione è legato al sesso, quindi la sua espressione differisce tra gatti maschi e femmine.
- I fattori ambientali possono influenzare le marcature tigrate?
- Mentre la genetica gioca il ruolo principale, i fattori ambientali durante lo sviluppo possono avere un’influenza sottile sulle marcature tabby. Temperatura, nutrizione e la salute generale della gatta madre possono influenzare l’espressione dei geni coinvolti nella pigmentazione.
- Le macchie tigrate sono presenti in tutte le razze di gatti?
- I segni tabby si trovano in molte razze di gatti, sia di razza pura che meticci. Alcune razze sono particolarmente note per i loro vistosi motivi tabby, mentre altre possono mostrare solo specifici tipi di motivi tabby.
- Qual è il tipo più comune di marcatura tigrata?
- Il tipo più comune di tigratura è il tigrato sgombro, caratterizzato da strisce strette e parallele che corrono lungo i lati del corpo.
- I gatti soriani hanno una personalità specifica?
- No, i segni del tabby non sono direttamente correlati a una personalità specifica. La personalità di un gatto è influenzata da una combinazione di genetica, ambiente ed esperienze individuali.
- Un gatto può essere sia tigrato che monocolore?
- No, un gatto non può essere sia tabby che completamente di colore uniforme. Se un gatto ha il gene agouti, mostrerà qualche forma di marcature tabby, anche se sono deboli o impercettibili. I gatti che sembrano di colore uniforme hanno il gene non agouti, che sopprime il motivo tabby.
- Il pattern ticked tabby è considerato un vero pattern tabby?
- Sì, il pattern ticked tabby è considerato un vero pattern tabby. Sebbene non presenti strisce o macchie distinte sul corpo, i peli a bande creano un aspetto generale agouti, che è caratteristico dei gatti tabby.
- In che modo gli allevatori influenzano le marcature tigrate nei gatti?
- Gli allevatori possono influenzare le marcature tabby selezionando geni specifici che controllano i pattern e i colori tabby. Scegliendo attentamente quali gatti allevare, possono aumentare la probabilità di produrre gattini con le marcature tabby desiderate.